
About Us
Tre desideri parimenti sentiti: riportare un evento internazionale delle discipline acquatiche in Italia 13 anni dopo il successo sportivo dei Campionati Mondiali del 2009;
promuovere ulteriormente le discipline acquatiche che contano oltre 5.000.000 di praticanti, diffondere la cultura dell’acqua e alimentare la prevenzione degli incidenti e degli annegamenti attraverso tecniche e strumenti che permettano di vivere in modo responsabile il mare lungo gli 8000 chilometri di coste italiane e gli specchi d’acqua lacuali e fluviali;
continuare ad utilizzare le strutture ereditate dai Mondiali del 2009 che, insieme alle oltre 1400 società affiliate, rappresentano la forza trainante per l’incremento delle attività di base e per la formazione di atleti di eccellenza.
Questi sono i presupposti che hanno indotto la Federazione Italiana Nuoto a candidarsi per ospitare gli Europei del 2022 e il propulsore del Comitato di Roma 2022, costituito per gestirne l’organizzazione.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ROMA 2022
Andrea Pieri
Andrea Pieri nasce a Firenze il 18 giugno 1947.
Laureato in ingegneria meccanica ed iscritto all’ordine degli Ingegneri di Firenze dal 1978. Docente con cattedra di tecnologia meccanica e nei corsi di formazione del Comune di Firenze.
Consulente nel settore impiantistico e di organizzazione aziendale, nonché socio ed amministratore di piccole e medie imprese operanti nei settori metalmeccanici e di servizi; già vice presidente della Confartigianato Firenze e Toscana, è stato consigliere d’amministrazione di molteplici attività legate alla Regione Toscana, alla Provincia e al Comune di Firenze. Presidente della Rari Nantes Florentia dal 1988 al 1992 e dal 2007.
Consigliere federale dal 2012 e vice presidente dal 2016.
Klaus Dibiasi
Klaus Dibiasi nasce a Hall in Tirol il 6 ottobre 1947. A Roma consegue il diploma di geometra e poi quello ISEF. Tra i tuffatori più forti di tutti i tempi, è uno degli atleti più medagliati dello sport italiano.
Nel corso della carriera conquista tre ori olimpici consecutivi dalla piattaforma a Città del Messico 1968, dove è anche d’argento nel trampolino, a Monaco di Baviera 1972 e a Montreal 1976; sale sul podio anche a Tokyo 1964 con l’argento nel trampolino. Inoltre vince 2 ori e 2 argenti mondiali, 3 ori e 2 argenti europei, 2 ori ai mondiali militari, 2 ori e 3 argenti ai Giochi del Mediterraneo, 2 ori alle Universiadi e 18 titoli italiani assoluti.
Allenatore e docente per la Federnuoto, ne è stato a lungo consigliere federale; segretario della commissione tecnica dei tuffi della LEN e membro di quella FINA, “legend” di Sport e Salute, è Commendatore della Repubblica Italiana, Medaglia d’oro al valore atletico e Collare d’oro del CONI.
Giampiero Mauretti
Giampiero Mauretti nasce a Genova il 10 gennaio 1952. Ex nuotatore, cresce a Roma nella Lazio Nuoto come dorsista per poi preferire la rana; è dirigente di società e tecnico di nuoto e pallanuoto, assistente bagnanti, nonché presidente del Comitato Regionale Lazio della Federnuoto dal 2000 dopo esserne stato consigliere ed è attualmente vice presidente vicario del CONI Lazio.
Stella d’argento dirigenti CONI.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Bruno Campanile
Bruno Campanile nasce a Roma nel 1962; laureato in Scienze Motorie e Sportive, oltre a occuparsi della gestione di grandi impianti sportivi polifunzionali, ha ricoperto importanti ruoli organizzativi in molti dei principali eventi sportivi che si sono svolti in Italia, tra cui i Campionati Mondiali di Nuoto di Roma nel 1994 e nel 2009, gli Internazionali di Tennis dal 1986 al 2002, la Coppa del Mondo di Golf a Sutri nel 1991, Casa Italia ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, le Universiadi in Sicilia nel 1997, Tarvisio 2003 e Napoli 2019, e i Campionati del Mondo di Pattinaggio Artistico a rotelle a Novara nel 2016.
Giorgio Lalle
Giorgio Lalle nato a Roma il 4 marzo 1957 è laureato in Economia e Commercio. Dottore commercialista, iscritto all’Odcec di Roma, Revisore contabile e consulente del Tribunale di Roma ha ricoperto numerosi incarichi professionali come revisore/sindaco: dal 2000 al 2020, è stato Presidente del Collegio dei Revisori della F.I.N. ; dal 2009 al 2012, è stato membro del Collegio Sindacale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria della II Università degli Studi di Napoli; nel 1994, è stato revisore dei conti del Comitato organizzatore dei Campionati Mondiali di Nuoto di Roma. Attualmente, è Presidente del Collegio dei Revisori dell’Associazione benemerita Azzurri d’Italia, ANAOAI.
Ex nuotatore, stella d’argento al merito sportivo, è stato atleta di punta della Nazionale Italiana nella seconda metà degli anni ’70. Finalista nei 100 rana (5°) e nella staffetta 4×100 mista alle Olimpiadi di Montreal del 1976; nel 1977, sempre nei 100 rana, è stato medaglia d’argento ai Campionati Europei di Jonkoeping (Svezia) con il tempo di 1’03,81, 2° miglior tempo dell’anno e 4° all-time. Nel 1976 ha stabilito con 1’03,34 la miglior prestazione mondiale in vasca corta, al tempo non riconosciuto quale record mondiale.
Eugenio De Paoli
Eugenio De Paoli nasce a Tripoli il 24 settembre del 1953.
Laureato in giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1979, inizia la carriera editoriale curando la nascita e lo sviluppo di importanti testate giornalistiche e radiofoniche nazionali su programmi di attualità, politica e sport. In Mediaset partecipa alla nascita della redazione sportiva di cui è prima Inviato e poi caposervizio. Passato in Rai come inviato segue per la redazione sportiva del Tg2 le Olimpiadi di Barcellona. Da lì in avanti sarà team leader per la RAI in sei successive edizioni dei giochi olimpici. L’ultima a Rio come responsabile dell’ufficio di corrispondenza. Dal 2003 ricopre il ruolo di vicedirettore giornalistico e successivamente condirettore in RAI dove coordina e pianifica i mondiali di calcio in Francia, in Corea e Giappone e in Germania, sempre nel calcio segue gli europei di Olanda e Belgio, negli altri sport coordina tra l’altro le Olimpiadi invernali di Torino e poi i mondiali di nuoto a Roma.
Da sempre attento a nuovi trend e nuove iniziative sociali, culturali e sportive, nel 2009 viene nominato all’unanimità direttore di RAI Sport, pianifica da subito la realizzazione del secondo canale RAISPORT2 raddoppiando con successo l’offerta editoriale per le olimpiadi di Londra, i mondiali di calcio in Sud Africa, gli europei in Polonia e diverse edizioni del Giro d’Italia di ciclismo. Nel 2019 è stato nominato Direttore della comunicazione per le olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
Andrea Polimeno

Andrea Polimeno nasce a Castellammare di Stabia (Napoli) il 7 marzo 1961. Formatosi a Milano, vive a Roma dove da 35 anni con le sue Aziende, Assieur Consulting srl ed Elevan srl, opera nei settori Assicurativo/Finanziario ed in quello della Consulenza Marketing & Comunicazione.
Da sempre vicino allo sport ed alla cultura, negli anni ha costruito rapporti di natura istituzionale con importanti Aziende ed Enti, fra le quali, UnipolSai, Luiss Guido Carli, Federazione Italiana Nuoto, Ligue Européenne de Natation, Lega italiana Calcio Professionistico, Asi Nazionale, contribuendo con la propria attività alla realizzazione di partnerships di respiro nazionale, di grande visibilità ed efficacia, basate sulla creazione di valore e sul perseguimento di obiettivi condivisi.
Marco Rago
Marco Rago nasce a Napoli il 26 gennaio 1968, consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza nel 1993 all’Università Federico II; avvocato iscritto al Consiglio dell’Ordine di Roma dal 1998, è abilitato al patrocinio innanzi alle magistrature Superiori, Corte Suprema di Cassazione e Consiglio di Stato dal 2012. Parla inglese, spagnolo e francese.
Dal 2014 è Presidente della seconda sezione della corte d’appello federale della Federazione Italiana Nuoto; dal 2018 si occupa dei programmi di cooperazione internazionale del Sovrano Militare Ordine di Malta, con il quale collabora nella gestione delle questioni giuridiche, ed è fiduciario della Confederazione UIL nell’ambito del diritto civile; dal 2020 è membro del Corpo diplomatico dello SMOM, componente del Panel disciplinary della LEN ed è Segretario generale dell’Osservatorio permanente sui temi internazionali di Eurispes.
In precedenza ha svolto molteplici attività di consulenza per il Ministero degli Affari Esteri, ove ha ricoperto il ruolo di Consigliere giuridico dell’onorevole Ministro, per i Commissariati del Governo Italiano all’Expo Internazionale di Yeosu e Venlo e all’Expo Universale di Shanghai, per l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, per il Consolato generale d’Italia a Caracas, per la Simest spa (società in vigilanza del Ministero dello Sviluppo economico), per il Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri, per Organismi internazionali quali l’ I.D.L.O. (International Development Law Organization), per l’ I.I.L.A. (Istituto Italo-Latino Americano), e per la Giunta Provinciale Amministrativa di Roma.
Nominato nel 2011 Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, dal 2019 è Cavaliere di Grazia Magistrale dell’Ordine di Malta.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ROMA 2022
Andrea Pieri
Andrea Pieri
Andrea Pieri nasce a Firenze il 18 giugno 1947.
Laureato in ingegneria meccanica ed iscritto all’ordine degli Ingegneri di Firenze dal 1978. Docente con cattedra di tecnologia meccanica e nei corsi di formazione del Comune di Firenze.
Consulente nel settore impiantistico e di organizzazione aziendale, nonché socio ed amministratore di piccole e medie imprese operanti nei settori metalmeccanici e di servizi; già vice presidente della Confartigianato Firenze e Toscana, è stato consigliere d’amministrazione di molteplici attività legate alla Regione Toscana, alla Provincia e al Comune di Firenze. Presidente della Rari Nantes Florentia dal 1988 al 1992 e dal 2007.
Consigliere federale dal 2012 e vice presidente dal 2016.
Klaus Dibiasi
Klaus Dibiasi
Klaus Dibiasi nasce a Hall in Tirol il 6 ottobre 1947. A Roma consegue il diploma di geometra e poi quello ISEF. Tra i tuffatori più forti di tutti i tempi, è uno degli atleti più medagliati dello sport italiano.
Nel corso della carriera conquista tre ori olimpici consecutivi dalla piattaforma a Città del Messico 1968, dove è anche d’argento nel trampolino, a Monaco di Baviera 1972 e a Montreal 1976; sale sul podio anche a Tokyo 1964 con l’argento nel trampolino. Inoltre vince 2 ori e 2 argenti mondiali, 3 ori e 2 argenti europei, 2 ori ai mondiali militari, 2 ori e 3 argenti ai Giochi del Mediterraneo, 2 ori alle Universiadi e 18 titoli italiani assoluti.
Allenatore e docente per la Federnuoto, ne è stato a lungo consigliere federale; segretario della commissione tecnica dei tuffi della LEN e membro di quella FINA, “legend” di Sport e Salute, è Commendatore della Repubblica Italiana, Medaglia d’oro al valore atletico e Collare d’oro del CONI.
Giampiero Mauretti
Giampiero Mauretti
Giampiero Mauretti nasce a Genova il 10 gennaio 1952. Ex nuotatore, cresce a Roma nella Lazio Nuoto come dorsista per poi preferire la rana; è dirigente di società e tecnico di nuoto e pallanuoto, assistente bagnanti, nonché presidente del Comitato Regionale Lazio della Federnuoto dal 2000 dopo esserne stato consigliere ed è attualmente vice presidente vicario del CONI Lazio.
Stella d’argento dirigenti CONI.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Bruno Campanile
Bruno Campanile
Bruno Campanile nasce a Roma nel 1962; laureato in Scienze Motorie e Sportive, oltre a occuparsi della gestione di grandi impianti sportivi polifunzionali, ha ricoperto importanti ruoli organizzativi in molti dei principali eventi sportivi che si sono svolti in Italia, tra cui i Campionati Mondiali di Nuoto di Roma nel 1994 e nel 2009, gli Internazionali di Tennis dal 1986 al 2002, la Coppa del Mondo di Golf a Sutri nel 1991, Casa Italia ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, le Universiadi in Sicilia nel 1997, Tarvisio 2003 e Napoli 2019, e i Campionati del Mondo di Pattinaggio Artistico a rotelle a Novara nel 2016.
Giorgio Lalle
Giorgio Lalle
Giorgio Lalle nato a Roma il 4 marzo 1957 è laureato in Economia e Commercio. Dottore commercialista, iscritto all’Odcec di Roma, Revisore contabile e consulente del Tribunale di Roma ha ricoperto numerosi incarichi professionali come revisore/sindaco: dal 2000 al 2020, è stato Presidente del Collegio dei Revisori della F.I.N. ; dal 2009 al 2012, è stato membro del Collegio Sindacale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria della II Università degli Studi di Napoli; nel 1994, è stato revisore dei conti del Comitato organizzatore dei Campionati Mondiali di Nuoto di Roma. Attualmente, è Presidente del Collegio dei Revisori dell’Associazione benemerita Azzurri d’Italia, ANAOAI.
Ex nuotatore, stella d’argento al merito sportivo, è stato atleta di punta della Nazionale Italiana nella seconda metà degli anni ’70. Finalista nei 100 rana (5°) e nella staffetta 4×100 mista alle Olimpiadi di Montreal del 1976; nel 1977, sempre nei 100 rana, è stato medaglia d’argento ai Campionati Europei di Jonkoeping (Svezia) con il tempo di 1’03,81, 2° miglior tempo dell’anno e 4° all-time. Nel 1976 ha stabilito con 1’03,34 la miglior prestazione mondiale in vasca corta, al tempo non riconosciuto quale record mondiale.
Eugenio De Paoli
Eugenio De Paoli
Eugenio De Paoli nasce a Tripoli il 24 settembre del 1953.
Laureato in giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1979, inizia la carriera editoriale curando la nascita e lo sviluppo di importanti testate giornalistiche e radiofoniche nazionali su programmi di attualità, politica e sport. In Mediaset partecipa alla nascita della redazione sportiva di cui è prima Inviato e poi caposervizio. Passato in Rai come inviato segue per la redazione sportiva del Tg2 le Olimpiadi di Barcellona. Da lì in avanti sarà team leader per la RAI in sei successive edizioni dei giochi olimpici. L’ultima a Rio come responsabile dell’ufficio di corrispondenza. Dal 2003 ricopre il ruolo di vicedirettore giornalistico e successivamente condirettore in RAI dove coordina e pianifica i mondiali di calcio in Francia, in Corea e Giappone e in Germania, sempre nel calcio segue gli europei di Olanda e Belgio, negli altri sport coordina tra l’altro le Olimpiadi invernali di Torino e poi i mondiali di nuoto a Roma.
Da sempre attento a nuovi trend e nuove iniziative sociali, culturali e sportive, nel 2009 viene nominato all’unanimità direttore di RAI Sport, pianifica da subito la realizzazione del secondo canale RAISPORT2 raddoppiando con successo l’offerta editoriale per le olimpiadi di Londra, i mondiali di calcio in Sud Africa, gli europei in Polonia e diverse edizioni del Giro d’Italia di ciclismo. Nel 2019 è stato nominato Direttore della comunicazione per le olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
Andrea Polimeno
Andrea Polimeno

Andrea Polimeno nasce a Castellammare di Stabia (Napoli) il 7 marzo 1961. Formatosi a Milano, vive a Roma dove da 35 anni con le sue Aziende, Assieur Consulting srl ed Elevan srl, opera nei settori Assicurativo/Finanziario ed in quello della Consulenza Marketing & Comunicazione.
Da sempre vicino allo sport ed alla cultura, negli anni ha costruito rapporti di natura istituzionale con importanti Aziende ed Enti, fra le quali, UnipolSai, Luiss Guido Carli, Federazione Italiana Nuoto, Ligue Européenne de Natation, Lega italiana Calcio Professionistico, Asi Nazionale, contribuendo con la propria attività alla realizzazione di partnerships di respiro nazionale, di grande visibilità ed efficacia, basate sulla creazione di valore e sul perseguimento di obiettivi condivisi.
Marco Rago
Marco Rago
Marco Rago nasce a Napoli il 26 gennaio 1968, consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza nel 1993 all’Università Federico II; avvocato iscritto al Consiglio dell’Ordine di Roma dal 1998, è abilitato al patrocinio innanzi alle magistrature Superiori, Corte Suprema di Cassazione e Consiglio di Stato dal 2012. Parla inglese, spagnolo e francese.
Dal 2014 è Presidente della seconda sezione della corte d’appello federale della Federazione Italiana Nuoto; dal 2018 si occupa dei programmi di cooperazione internazionale del Sovrano Militare Ordine di Malta, con il quale collabora nella gestione delle questioni giuridiche, ed è fiduciario della Confederazione UIL nell’ambito del diritto civile; dal 2020 è membro del Corpo diplomatico dello SMOM, componente del Panel disciplinary della LEN ed è Segretario generale dell’Osservatorio permanente sui temi internazionali di Eurispes.
In precedenza ha svolto molteplici attività di consulenza per il Ministero degli Affari Esteri, ove ha ricoperto il ruolo di Consigliere giuridico dell’onorevole Ministro, per i Commissariati del Governo Italiano all’Expo Internazionale di Yeosu e Venlo e all’Expo Universale di Shanghai, per l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, per il Consolato generale d’Italia a Caracas, per la Simest spa (società in vigilanza del Ministero dello Sviluppo economico), per il Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri, per Organismi internazionali quali l’ I.D.L.O. (International Development Law Organization), per l’ I.I.L.A. (Istituto Italo-Latino Americano), e per la Giunta Provinciale Amministrativa di Roma.
Nominato nel 2011 Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, dal 2019 è Cavaliere di Grazia Magistrale dell’Ordine di Malta.
BANDI E AVVISI
AVVISO AVVIO PRECEDURA NEGOZIATA
La Società per la Organizzazione dei Campionati Europei di Nuoto 2022, European Aquatics Championships 2022 informa di aver dato avvio alla procedura negoziata – ai sensi dell’articolo 1, punto 2, lettera b) del decreto legge 16/7/2020 n. 76 convertito in legge in data 11/9/2020 n. 120 e modificato dall’art. 51 del decreto legge 31/5/2021 n. 77, entrato in vigore in data 1/6/2021 e ss.m.i. – per l’acquisizione dei servizi relativi all’organizzazione delle seguenti manifestazioni:
- 36th LEN European Championships in Swimming, Diving, Artistic Swimming, Open Water and High Diving – Campionati Europei di Nuoto – Roma 11 agosto 2022 – 21 agosto 2022;
- 18th European Masters Championships Water Polo, Swimming, Diving, Synchronised Swimming And Open Water Swimming 2022 – Campionati Europei Masters di Nuoto – Roma 24 agosto al 4 settembre 2022.
L’Operatore economico selezionato dovrà garantire alla Società il supporto -attraverso una tecnologia per la gestione dei servizi integrati- alla vendita di biglietteria per entrambe le suddette manifestazioni, eseguendo un’attività di supporto organizzativo relativa ad ogni aspetto della vendita e controllo dei tagliandi per gli accessi all’evento, come meglio indicato nel capitolato tecnico al quale si rimanda.
ROMA2022: I NUMERI
Tra il 1983 e il 2022 il mondo è profondamente cambiato e di conseguenza anche l’impatto dello sport nella quotidianità.
Gli Europei del 1983 sono durati 8 giorni e vi hanno partecipato 29 paesi. La doppia vittoria di Giovanni Franceschi nei 200 e 400 misti fu considerata un miracolo sportivo abbinata alle medaglie di bronzo di Paolo Revelli nei 200 farfalla e della 4×200 stile libero maschile.
Le nazioni che prevalsero furono la Germania Est, che vinse tutte le gare di nuoto femminili, e l’URSS di Vladimir Salnikov. I muri erano ancora in piedi e sovietici, jugoslavi e cecoslovacchi nuotavano uniti sotto la stessa bandiera.
Nel frattempo l’Italia del nuoto è cresciuta, diventando un movimento di primo piano come dimostrano i molteplici successi nella classifica per nazioni degli europei che si sono susseguiti; i campionati europei di Roma dureranno due settimane, vi parteciperanno 52 nazioni e 1.500 atleti per 74 finali e 222 medaglie in palio.
A seguire spazio ai Master che per la prima volta si affronteranno in un campionato europeo in Italia. Oltre 11.000 atleti raggiungeranno Roma per partecipare alle competizioni di nuoto, nuoto artistico, nuoto in acque libere, tuffi e pallanuoto. In palio più di 1500 podi per oltre 500 competizioni aperte a tutte le età all’insegna del divertimento e dell’aggregazione, vetrina del benessere psico-fisico prodotto dalle discipline acquatiche.
Nazioni
Atleti
Competizioni
Medaglie